Alla scoperta del gatto - IV edizione 2022/2023

Seminari online dedicati ai comportamenti dei gatti, per i proprietari e gli appassionati.

Dal 17 ottobre 2022 tornano gli appuntamenti con i seminari dedicati ai nostri amici gatti: due appuntamenti al mese (di martedì sera) completamente dedicati alle tematiche più interessanti relative ai comportamenti dei mici e tanti consigli utili per una corretta gestione quotidiana.

I seminari si svolgeranno tutti online (dalle 20.30 alle 22.00/22.30 circa) e potranno essere seguiti comodamente da casa.

E’ inoltre previsto un workshop con la Dott.ssa Katia Galbiati, Medico Veterinario Esperto in Comportamento, sul primo soccorso veterinario.

Ecco la nostra proposta di seminari.

2022

17 e 18 OTTOBRE

PSICOLOGIA FELINA: BISOGNI E INTERESSI DEL GATTO. COSTRUIRE LA RELAZIONE

Chi è il nostro gatto? Come sono diventati amici uomo e gatto? Quali sono i suoi bisogni profondi e i suoi sogni? Cosa lo fa davvero felice?

​I nostri gatti amano passare il tempo con noi, a volte anche solo semplicemente oziando: vedremo quali sono i comportamenti umani che detestano e quelli che amano. Approfondiremo l’arte delle coccole, capiremo perché alcuni gatti amano essere presi in braccio e cosa ci vogliono comunicare quando ci mordicchiano o ci leccano. Infine, scopriremo come migliorare la relazione con loro.

8 NOVEMBRE

LA PERCEZIONE E I SENSI: IL MONDO VISTO DAL GATTO

Come funzionano udito, olfatto, vista, gusto e tatto? E qual è il sesto senso dei gatti? E ancora, le vibrisse come c’entrano con i sensi? Infine come migliorare la relazione se abbiamo un gatto sordo o cieco?

22 NOVEMBRE

COME COMUNICA IL GATTO?

Sappiamo leggere certi comportamenti del nostro micio? Perché si struscia? Perché ci graffia dopo un po’ che lo accarezziamo? Perché ci mostra la pancia? Perché “fa la pasta”? Cosa sono i feromoni? A cosa servono? Le marcature urinarie sono tutte visibili? Come si leggono baffi, coda e orecchie?

6 DICEMBRE

LO STRESS NEL GATTO

Cosa intendiamo per stress in riferimento al gatto? Quali le cause e quali le conseguenze? Come riconoscerne i sintomi e come intervenire? Infine, cosa possiamo fare per prevenirlo?

2023

10 e 24 GENNAIO

CASA A MISURA DI GATTO E FENG SHUI FELINO: COME AUMENTARE IL BENESSERE DEL TUO GATTO

Qual è il modo migliore per gestire ciotole, lettiere, tiragraffi e cucce? Come costruirne fai-da-te? Quali sono i pericoli nascosti tra le mura domestiche?

Cosa si intende per arricchimento ambientale e come realizzarlo al meglio? Come “gattizzare” terrazzi e balconi? E ancora come aiutare i nostri mici a rilassarsi in casa? Come stimolare i loro sensi? E come trasformare la toelettatura in un momento di coccole?

7 FEBBRAIO

IGIENE, BENESSERE E CURA

Il gatto va toelettato? Quanti tipi di pelo esistono e come vanno trattati? Con quali strumenti?

Cosa si deve fare a casa e cosa non si deve fare mai? Quando è assolutamente necessario rivolgersi al professionista?

21 FEBBRAIO e 7 MARZO

GIOCARE COL GATTO: DALLE REGOLE BASE AL PROBLEM SOLVING PER ALLENARE L'EQUILIBRIO TRA CORPO E MENTE

Quali sono i giochi preferiti dai nostri mici? E quali sono quelli assolutamente vietati? Come realizzarne “fai da te”? Perché il gatto morde invece di giocare? Esistono gatti che non amano giocare o sono le nostre proposte poco interessanti?

Cosa sono i giochi di problem solving? A cosa servono? Come organizzare una sessione di gioco per non commettere errori? Come costruirne fai-da-te? 

Quali altre attività possiamo proporre ai nostri gatti?

21 MARZO

GATTI SOVRAPPESO: UNA VISIONE D'INSIEME

Il sovrappeso nei gatti è un problema tanto diffuso quanto sottovalutato: abbiamo la tendenza a misurare il benessere del nostro micio anche in base alle sue forme considerando qualche kilo di troppo il frutto della sua golosità e della sua “preferenza” verso la vita sedentaria. Ma è davvero così?

1 APRILE - WORKSHOP- posti limitati

PRIMO SOCCORSO VETERINARIO

A cura della Dott.ssa Katia Galbiati, Medico Veterinario Esperto in Comportamento.

Quando si vive con un gatto, o quando dobbiamo occuparci di lui in gattile o come cat sitter, dobbiamo mettere in conto che potrebbero verificarsi incidenti o emergenze: il parere del veterinario è sempre necessario, ma un intervento tempestivo può salvare la vita dell’animale. Quali sono i segnali da cogliere e quali i sintomi da non sottovalutare?

2 MAGGIO

CAPIRE E AIUTARE IL GATTO ANZIANO

Maturo, anziano o geriatrico? Quando il nostro gatto invecchia cambiano i suoi bisogno e le sue abitudini. I sensi non sono più quelli di una volta, e anche la salute può cominciare a giocare qualche brutto scherzo, sia a livello fisico che mentale. Come possiamo intervenire per cercare di offrire al nostro micio il massimo della serenità di questa fase della vita?

16 MAGGIO

PICCOLI E GRANDI CAMBIAMENTI: COME AIUTARE IL GATTO?

Parleremo di come aiutarlo ad affrontare i piccoli e grandi cambiamenti: la modifica di routine della famiglia, la visita dal veterinario, l’ingresso in una nuova casa, un trasloco o una ristrutturazione. Daremo ampio spazio alla preparazione delle vacanze, che possono essere vissute dal nostro micio come un cambiamento importante e a volte stressante.

ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

Rilasciato a chi partecipa a tutto il percorso

CHIAMACI O SCRIVICI AL 328 4524842 O AL 331 5692205 PER MAGGIORI INFORMAZIONI E PER PRENOTARE IL TUO POSTO!

COSA TI SERVE PER PARTECIPARE: la tua prenotazione, un collegamento a Internet di buona qualità e velocità, uno smartphone, un ipad o un pc (con casse interne o esterne). Non serve né microfono né webcam (riservati ai soli relatori), ma sarà possibile porre tutte le domande tramite chat.

Educazione cinofila e consulenza della relazione felina

Contatti

Orari

Da martedì alla domenica 

Dalle 9.00 alle 19.00 

Newsletter

Copyright © 2021 Master Pet. All Rights Reserved. Powered by Arkeba. | Policy Privacy e Cookie