Cosa significa condividere la vita con un cane anziano e come possiamo rendere questa fase della sua esistenza più confortevole e felice?

I cani, come gli esseri umani, attraversano il processo di invecchiamento in modo soggettivo; ogni cane ha quindi esigenze specifiche, ma ci sono alcune caratteristiche che ricorrono in questa delicata fase della vita: vediamole insieme.

Diminuzione dell’energia

Gli anziani tendono a essere meno attivi rispetto ai cani più giovani. Hanno bisogno di meno esercizio, ma il movimento rimane importante per la loro salute.

Problemi di salute

Come gli esseri umani, i cani anziani possono soffrire di dolori articolari, malattie croniche o perdita di udito e vista… Questi problemi necessitano di cure particolari e, a volte, possono richiedere più tempo e sforzo da parte nostra.

Cambiamenti comportamentali

Alcuni cani anziani possono diventare più pigri, mentre altri possono diventare più ansiosi o sviluppare disturbi cognitivi. Anche se possono aver appreso molto da giovani, in questa fase potrebbero impiegare più tempo per rispondere alle nostre richieste. Sessioni di training brevi ma frequenti e proposte di gioco adeguate possono aiutare il cane anziano a mantenere la sua mente attiva e ad affrontare le sfide cognitive legate all’età.

Una Casa Sicura ed Accogliente

Per rendere la vita del tuo cane anziano più confortevole, assicurati che la tua casa sia un ambiente sicuro: vediamo come.

Tappeti antiscivolo

Aiuta il tuo cane a mantenere l’equilibrio utilizzando tappeti antiscivolo sulle superfici scivolose.

Cuccia comoda

Una cuccia ortopedica aiuta a ridurre la pressione sulle articolazioni.

Accesso facilitato ovunque

Fornisci scale o rampe per aiutare il tuo cane a salire e scendere dal letto, dal divano e dall’auto.

 

Una Dieta Adeguata

La nutrizione è fondamentale per i cani anziani. Parla con il tuo veterinario per stabilire la dieta migliore per il tuo amico a quattro zampe. Spesso, i cani anziani beneficiano di cibi formulati per le loro esigenze specifiche, come cibi a basso contenuto di grassi e integratori per la salute delle articolazioni.

L’Esercizio Moderato

Anche se il tuo cane anziano ha meno energia, l’esercizio è ancora importante. Le passeggiate possono diventare più brevi e prevedere diverse pause ma sono fondamentali per mantenere la mobilità e regolare il peso corporeo. Assicurati di rispettare il ritmo del tuo cane e di evitare sforzi eccessivi.

Visite Veterinarie Regolari

Le visite dal veterinario dovrebbero diventare più frequenti con l’avanzare dell’età del tuo cane. Esami regolari possono individuare tempestivamente problemi di salute e consentire un intervento tempestivo..

Comprensione e pazienza

Comprensione e pazienza sono i nostri migliori alleati per affrontare le nuove sfide di questa fase con calma, empatia e rispetto: vivere con un cane anziano è un’esperienza che richiede impegno e dedizione, ma è anche incredibilmente gratificante. Un cane anziano porta con sé una vita piena di esperienze e storie e vivere con lui è un enorme privilegio.

Educazione cinofila e consulenza della relazione felina

Contatti

Orari

Da martedì alla domenica 

Dalle 9.00 alle 19.00 

Newsletter

Copyright © 2021 Master Pet. All Rights Reserved. Powered by Arkeba. | Policy Privacy e Cookie