Riabilitazione comportamentale

Riabilitazione comportamentale

I percorsi di riabilitazione comportamentale diventano necessari quando il cane mostra paure, fobie, ansie, atteggiamenti aggressivi o qualunque altro problema che peggiori la sua qualità della vita e renda complicata la convivenza con lui.

Il percorso è volto a migliorare la capacità del cane e della sua famiglia di affrontare le situazioni di crisi, indagando prima di tutto le ragioni che stanno alla radice di queste manifestazioni comportamentali, per lavorare sulle cause che le generano.

Nei percorsi di riabilitazione comportamentale non ci sono scorciatoie: la fretta di raggiungere il risultato è spesso l’ostacolo più grande per arrivare all’obiettivo.

Capire gli stati emotivi del cane, analizzare i suoi bisogni e interpretare correttamente la sua comunicazione aiutano la famiglia ad accompagnare il cane verso il cambiamento e la soluzione del problema.