Chiunque viva con un gatto avrà notato che durante il sonno può capitare che il micio si agiti. Se vi siete chiesti se in quel momento sta sognando, la risposta è sì: anche i gatti sognano.
Non è ovviamente possibile sapere cosa sognano, ma è probabile che rivivano le esperienze del quotidiano, come la caccia, il gioco, la pulizia e le interazioni sociali.
Le fasi del sonno
Come nell’uomo, anche nel gatto, il sonno presenta un’alternanza regolare di fasi non-REM e REM: durante la fase REM, gli occhi si muovono rapidamente e in modo casuale, la frequenza cardiaca e la respirazione diventano più veloci e l’attività cerebrale è uguale a quella del gatto da sveglio. Gli umani entrano nel sonno REM ogni 90 minuti, i gatti circa ogni 25 minuti. Gli stadi si alternano tra episodi di sonno leggero e fasi di sonno pesante della durata di circa 20 minuti, seguiti da periodi di sonno REM, della durata di circa 5 minuti.
I benefici del sonno
Sappiamo che il sonno è essenziale alla sopravvivenza di ogni mammifero. Dormire dà la possibilità al corpo di riposare e al cervello di consolidare gli apprendimenti: infatti, se non dormiamo abbastanza, non riusciamo a ricordare bene. Il sonno inoltre potenzia il sistema immunitario.
Se vivete con un gatto, avrete notato che ama molto dormire e riposare, e in effetti è un attività che occupa il doppio del tempo degli umani: i gatti adulti dormono circa 16 ore al giorno, i cuccioli e gli anziani anche 18-20 ore. I gatti sono animali crepuscolari, sono cioè più attivi al tramonto e all’alba. Ecco perché questi sono anche i momenti in cui vedrete il vostro gatto più propenso a giocare ed è il motivo per cui potrebbero svegliarvi molto presto al mattino.
Non svegliare il gatto che dorme!
Quando il nostro gatto dorme, non dovrebbe mai essere svegliato. Questo è ancora più importante se siamo davanti a un cucciolo, proprio perché il sonno lo aiuta a fissare i molti apprendimenti avvenuti durante il corso della giornata. La mancanza di sonno, inoltre, può influenzare l’attenzione, le capacità cognitive e gli stati d’animo.
Essendo il gatto sia preda che predatore, i suoi sensi restano comunque parzialmente attivi e anche piccoli stimoli possono farlo sobbalzare, soprattutto durante il sonno diurno.
A ogni età il suo sonno
Le abitudini variano da gatto a gatto ma, in genere, i gatti anziani e i gattini molto giovani dormono più degli adulti. Tutti i gatti, comunque, tendono a dormire di più quando fa freddo, mentre quelli che hanno una vita più attiva e che vivono anche all’aperto, tendono a dormire meno degli altri.