Chiunque viva con un gatto sa bene quanto tempo il micio passi a dormire e riposare, ma sa anche quanto possa essere attivo quando è sveglio. A volte, però, questi momenti di attività avvengono quando noi dormiamo.  Cosa possiamo fare per evitare che il nostro gatto ci svegli nel cuore della notte?

 

I motivi

Il gatto, come sappiamo, è un cacciatore, e la sua attività si concentra principalmente di notte. L’addomesticamento e la vita con l’uomo hanno fatto in modo che le sue abitudini si modificassero e che i ritmi di sonno e veglia si avvicinassero molto a quelli umani, ma non hanno cancellato completamente la sua natura  e la maggior parte dei gatti si svegliano ancora almeno due volte durante la notte.

 

Cosa fare: escludere problemi fisici

Se il vostro gatto si sveglia durante la notte e costringe anche voi ad alzarvi, dovreste prima di tutto consultare il veterinario per escludere che i motivi del risveglio siano dolore o disagio legati a qualche patologia. Chiedete aiuto al veterinario soprattutto se il vostro gatto miagola eccessivamente non solo di notte ma anche durante la giornata.

 

Cosa fare: il gioco

Escluse patologie, vediamo cosa fare per migliorare la situazione.

Cominciamo programmando delle sessioni di gioco da svolgere durante la serata. Esistono diversi tipo di giochi. Possiamo stimolare la motivazione predatoria attraverso l’utilizzo di cannette con attaccato un oggetto morbido, un topino di stoffa, delle piume, oppure possiamo usare delle palline di dimensioni e materiale diversi.

Possiamo anche stimolare la capacità solutiva e la motivazione esplorativa proponendo giochi di attivazione mentale che stancheranno il gatto il modo positivo e contemporaneamente lo renderanno più sereno, sicuro e appagato. A questo proposito, abbiamo dedicato un’intera puntata alla costruzione dei giochi di problem solving. Questo tipo di giochi possono essere proposti anche durante il giorno, sempre sotto la nostra supervisione e per brevi sessioni.

 

Cosa fare: regolare i pasti

Per favorire il sonno del nostro gatto possiamo offrirgli un pasto prima di andare a dormire: normalmente dopo mangiato i gatti tendono ad essere meno attivi. Considerando che, come abbiamo già visto, i gatti dovrebbero fare pasti frequenti e anche di notte, può essere utile acquistare un erogatore temporizzato di cibo e programmarlo perchè si apra una o due volte durante la notte, in modo che il gatto non abbia necessità di svegliarci per poter fare uno spuntino.

 

Cosa fare: arricchimento ambientale

Se il nostro gatto durante la giornata sta per lungo tempo da solo, o comunque non ha occasione di interagire molto con noi e non ha la possibilità di uscire, sarà necessario rendere la casa, cioè il suo territorio, più interessante e stimolante. Possiamo aggiungere qualche scatola, delle cucce sopraelevate, qualche mensola su cui arrampicarsi, almeno due tipi diversi di tiragraffi e mettere a disposizione un vasetto con dell’erbagatta.

Se dopo aver attuato tutti questi accorgimenti il vostro gatto dovesse continuare a svegliarvi durante la notte, rivolgetevi a un professionista (un consulente della relazione felina o un veterinario comportamentalista) che vi potrà guidare verso la soluzione del problema.

 

 

Educazione cinofila e consulenza della relazione felina

Contatti

Orari

Da martedì alla domenica 

Dalle 9.00 alle 19.00 

Newsletter

Copyright © 2021 Master Pet. All Rights Reserved. Powered by Arkeba. | Policy Privacy e Cookie