Come ogni anno, con l’arrivo delle feste si presenta il problema dei botti: la notte di capodanno costituisce spesso un momento di forte preoccupazione per i nostri animali.

Il rumore assordante e improvviso dei fuochi, che può durare da pochi minuti a qualche ora rappresenta una grossa fonte di stress.

Vediamo  allora come fare per aiutarli a superare questa esperienza.

Prepariamo la casa

Qualche giorno prima di capodanno possiamo preparare qualche nascondiglio in cui il nostro cane o il nostro gatto potrà rifugiarsi durante i botti, utilizzando per esempio delle scatole di cartone imbottite con coperte e vecchi stracci. Sistemeremo queste scatole in zone riparate della casa, sotto il tavolo, sotto il letto, sotto o dietro i divani, e in ogni luogo in cui il nostro amico solitamente si rifugia quando è in difficoltà.  

Tenere la musica o la tv ad alto volume può aiutare a coprire i rumori esterni: la musica classica, in generale, può essere la più adatta a questo scopo.  

Se c’è una stanza più riparata dal rumore rispetto alle altre, potete utilizzarla come rifugio: se potete chiudete imposte e tapparelle, in modo da isolare il più possibile la camera. Una volta che il gatto o il cane ha scelto il suo nascondiglio, evitiamo di disturbarlo finchè il rumore non sarà cessato e rispettiamo i suoi tempi: deciderà da solo quando sarà pronto per uscire allo scoperto.

Se avete più di un animale, assicuratevi di garantire l’accesso a più rifugi, in modo da garantire loro la scelta.

Comportamenti da evitare con il nostro pet a capodanno

Durante i botti è meglio evitare di trattenere, fermare o tenere in braccio il gatto o il cane se è spaventato perchè la paura potrebbe portarlo a divincolarsi con il rischio di farsi e di farvi male. Restiamo vicino al nostro animale, mostriamoci calmi e, se cercherà la nostra presenza, accogliamolo con un atteggiamento sicuro e rassicurante: non rinforzeremo la paura, ma daremo conferma di comprendere il disagio e di poter essere d’aiuto e conforto.

Altri rimedi utili

Sempre qualche giorno prima del 31 dicembre possiamo cominciare ad utilizzare dei diffusori di feromoni che aiuteranno il gatto e il cane a rilassarsi, oppure con lo stesso scopo possiamo valutare l’utilizzo di integratori, in accordo con il veterinario.

E’ invece sconsigliabile l’uso di sedativi perchè inibiscono la possibilità di movimento ma non diminuiscono l’ansia e la paura: il risultato sarà un soggetto spaventato incapace di muoversi e quindi di trovare un riparo, il che potrebbe renderlo aggressivo.

Chiedete aiuto al vostro veterinario soprattutto se il vostro animale è molto anziano o soffre di qualche patologia.

Se il nostro gatto normalmente ha accesso all’esterno, sarebbe meglio impedirgli di uscire già un paio di giorni prima, per evitare che si spaventi con i botti che vengono sparati in preparazione del capodanno. Se il cane ha l’abitudine di stare spesso in giardino, cerchiamo di evitargli di uscire da solo nei giorni prima e dopo il 31 dicembre, e sicuramente non lasciamolo in giardino la notte di S.Silvestro.

Ricordiamoci anche dei randagi: le scatole imbottite di stracci e coperte possono aiutare anche i gatti di colonia a nascondersi durante i botti.

Educazione cinofila e consulenza della relazione felina

Contatti

Orari

Da martedì alla domenica 

Dalle 9.00 alle 19.00 

Newsletter

Copyright © 2021 Master Pet. All Rights Reserved. Powered by Arkeba. | Policy Privacy e Cookie